Il campo dei controlli non distruttivi rappresenta ancora oggi uno dei metodi più efficaci e utilizzati in molti settori dell’industria, rappresentando il modo più immediato per garantire l’integrità di un prodotto senza distruggerlo ma ricercando tutti quei difetti conseguenti al processo di fabbricazione o di lavorazione, o derivanti da sollecitazioni nate durante l’esercizio (cricche di fatica), non rilevabili con un semplice controllo visivo.

Operatori qualificati secondo la UNI EN 473 e la SNT/TC1A-86 sono in grado di eseguire esami con liquidi penetranti e controlli magnetoscopici, rilasciando certificati di idoneità, secondo le norme vigenti in campo Europeo e Americano.

La sala collaudo dispone sia di magnetoscopio a bancale, che di giogo elettromagnetico per l’esecuzione di controlli non distruttivi su particolari di elevate dimensioni e complesse geometrie.

Nel 2019 l’azienda ha ricevuto il riconoscimento di idoneità all’esecuzione di controlli magnetoscopici da parte del gruppo BHGE sui loro particolari.